La VERNACCIA
di Serrapetrona DOCG

Prodotta dal nobile vitigno Vernaccia Nera piccolo e poco rigoglioso nella vegetazione e nel numero dei grappoli (80 ql. per ettari).

Nell’azienda Alberto Quacquarini vengono vinificate solo le uve coltivate in proprio.

VIENI A TROVARCI

IL METODO DI VINIFICAZIONE

L’unico spumante rosso Docg a subire ben tre diverse e successive fermentazioni.

Ottobre

LA PRIMA VENDEMMIA

Una parte delle uve raccolte viene posta in appassimento in stanze dedicate per circa tre mesi.

Gennaio

LA VENDEMMIA DELL’UVA PASSITA

Si vendemmia l’uva passita naturalmente: il mosto è rosso rubino infuocato, dolce e denso come miele.

Viene versato e fermentato nel vino di ottobre abbinando così la freschezza della recente vendemmia alla ricchezza dei grappoli appassiti.

È così che il vino spumante si arricchisce degli ultimi preziosi e determinanti aromi racchiudendo una complessità aromatica, l’eleganza di un fine perlate d’élite internazionale e un sapore netto e sempre identificabile.

Il prodotto finito

LA COMMERCIALIZZAZIONE

Il complesso processo di produzione fa sì che la Vernaccia di Serrapetrona DOCG venga messa in commercio non prima di un anno e mezzo dopo la vendemmia.

Vernaccia di Serrapetrona DOCG

Secco

Un processo di lavorazione unico per uno spumante rosso DOCG che rappresenta un’eccellenza a livello nazionale.

Dolce

Uno spumante rosso DOCG che racchiude l’essenza di un metodo unico nel suo genere.